Skip to main content
Contatta lo staff
Libreria Foto
Social wall
Ieri c'è stata la seconda Giunta itinerante. Siamo stati nel Municipio IV Media Val Bisagno, dove abbiamo ascoltato la voce e le istanze del Consiglio Municipale prima di incontrare i comitati ed effettuare alcuni sopralluoghi sul territorio.

In primo luogo, ci siamo impegnati a riaprire l'ex Cinema Nazionale. Il Comune di Genova investirà tre milioni di euro, cui se ne sommeranno quattro di fondi europei, per attivare un bando a gennaio 2026 che permetta la totale riapertura nei primi mesi del 2028.

Abbiamo incontrato una rappresentanza degli abitanti del condominio incendiato in via Piacenza, sfollati da più di mille giorni. Il Comune non gli farà più pagare l'IMU sulla prima casa e si è impegnato a sostenerli nel loro percorso futuro.

Tra i sopralluoghi, il primo è stato nell'area dell'ex Architrave, dove ci siamo impegnati a realizzare un grande spazio verde, molto importante per il territorio, collegato con il parcheggio sul Lungo Bisagno. Successivamente siamo andati alla scuola Doria dell'Istituto Comprensivo di Molassana, dove stanno procedendo i lavori sulla palestra esterna. 

Per realizzare la palestra sono stati investiti fondi del PNRR che potevano essere utilizzati in modo ben diverso, ascoltando le reali esigenze e dell'istituto scolastico, che ha bisogno di interventi infrastrutturali, di messa a norma e di ristrutturazione dell'edificio.

Abbiamo avuto l'ennesima conferma di quanto sia importante stare con continuità sul territorio, ascoltando le esigenze della città, di ogni Municipio, e saper rispondere puntualmente alle problematiche che ogni giorno vivono le cittadine e i cittadini genovesi.

...

2636 110
Nel pomeriggio del 28 novembre a Roma ci saranno due incontri con il Ministro Urso sull'ex Ilva, ma adesso più che mai credo che sia molto importante che si faccia quadrato intorno ai lavoratori e si sostenga quella che è una paura legittima, cioè che Genova vada verso una chiusura: sarebbe un dramma sociale per questa città. 

Non credo che sia neanche possibile immaginarlo.

Quello che chiediamo al Ministro è che come è venuto qui a chiedere una risposta netta dall'amministrazione di Genova sul futuro dell'ex Ilva, così ci dica qual è il tipo di investimento che vuole per il polo di Genova. 

Vogliamo trattare il “polo del Nord" tutto insieme? Va bene, però ci aspettiamo che ci siano delle risposte che non prevedano il progressivo smantellamento della produzione di Genova. Qui si produce banda stagnata, della latta c'è bisogno, è un'eccellenza nazionale e su questo bisogna investire, non disarmare, ma aumentare la produzione.

Se ci sarà un discorso più complessivo lo affronteremo, ma in questo momento come sindaca e come città vogliamo risposte. È per questo che ieri mattina con una lettera ho chiesto al Ministro Urso un incontro urgente, che sarà appunto il 28 novembre.

...

3786 102
Oggi, nelle prime ore della giornata, ho inviato una lettera al ministro Urso per chiedere la convocazione immediata di un tavolo sul futuro dello stabilimento dell'Ex Ilva di Cornigliano e dei suoi lavoratori, alla presenza delle organizzazioni sindacali.

Stasera sono stata con loro. Ho portato la mia solidarietà e soprattutto il mio impegno. 

Fin dal primo momento, mi sono schierata per il “sì” al forno elettrico chiedendo garanzie occupazionali e ambientali: una decisione non semplice sul piano politico, che ha impedito al governo di trovare alibi e lo ha costretto a scoprire le proprie carte, in assenza di un piano industriale e di un reale investimento.

Non ci siamo prestati a questo gioco.
Ora il governo ci dica: qual è il futuro di queste aree? 

Chiediamo parole chiare e un programma chiaro: bisogna difendere lo sviluppo economico di questa città e i suoi posti di lavoro qualificati, e noi questo faremo. 

A noi è stata chiesta una risposta veloce e immediata sul “sì” al forno elettrico, l’abbiamo data e il risultato è che non esiste nessun tipo di investimento.

La lotta dei lavoratori è sacrosanta. Ci sono milleduecento famiglie che vivono sul futuro di quest’area. Io sono con loro, sono stata a Cornigliano stasera e ci sarò sempre quando ci sarà da prendere posizione.

...

7729 173
Stamattina tantissime ragazze e ragazzi all'inaugurazione della 30esima edizione di Orientamenti. Una bella giornata all'insegna delle giovani generazioni, cui vanno date opportunità e servizi perché riescano a realizzare qui a Genova i loro sogni e a trovare il loro futuro. 

Nella mia esperienza personale, dallo sport alla dirigenza sportiva, ho scelto strade che non avrei mai pensato di scegliere e mi hanno portato in luoghi unici. Non ci sono strade già scritte, non bisogna aver paura di seguire le proprie passioni. 

Genova è una città con un'università prestigiosa, ho incontrato già due volte il ministro Bernini perché l'obiettivo è diventare una città universitaria, non solo con una grande università. Con servizi che consentano ai giovani di rimanere, di vivere qui: studentati, mense scolastiche, servizi che rendano più semplice la loro vita e meno oneroso l'impegno universitario per le loro famiglie.

È sempre difficile parlare ai giovani senza sentirsi immediatamente vecchi, ci ho provato leggendo un estratto di un film che da ragazza mi ha cambiato la vita, si intitola "The Big Kahuna".

In bocca al lupo a tutte le ragazze e i ragazzi genovesi che attraversano il percorso scolastico e guardano verso il loro futuro. La nostra amministrazione lavora per voi.

...

12573 219
In Val Polcevera nelle aree interessate dal potenziamento ferroviario Genova - Campasso la nostra priorità sono i risarcimenti della fascia cosiddetta zero-trenta, ovverosia tra gli zero e i trenta metri dai cantieri. 

Un territorio a cui abbiamo chiesto molto per lo sviluppo di Genova e per lo sviluppo dei traffici che dalla città partono per il Nord Italia e il Nord Europa. Vogliamo essere vicini alla cittadinanza e partire dai risarcimenti e in particolare dalle tre nuove opere previste.

La prima, sul Campasso, con l’assessore Massimo Ferrante stiamo portando avanti un percorso partecipato con la cittadinanza per condividere il progetto del parco, e avremo bisogno del contributo dei residenti per andare incontro alle loro necessità.

La seconda, il parcheggio di via Ferri, che creava una forte e comprensibile tensione, e che siamo riusciti a risolvere con tre milioni e centomila euro dalla convenzione quadro della variante complessiva degli enti liguri.

Infine la terza, non meno importante, è il distretto tecnologico, il Liceo Scientifico Tecnologico. Questo progetto partirà con una sperimentazione d'appoggio in un istituto superiore già esistente, in modo propedeutico a quando sarà attivo il nuovo istituto, così da avere già studenti e classi avviate.

Tutta l’area in cui sorgerà il nuovo istituto sarà oggetto di un più ampio progetto di partenariato pubblico-privato, con l’insediamento di attività private in aggiunta alla qualità dei servizi di un istituto di alto livello che nascerà nell’area con il più alto tasso di abbandono scolastico in città.

Non solo un istituto superiore, ma un istituto superiore di alta qualità nell'area a più alto tasso di abbandono scolastico di Genova. Un qualcosa a cui questa amministrazione tiene molto, in linea con la precedente. 

Il progetto nascerà sulla forma dell’idea di Milano con il Bosco della Musica di Rogoredo. Sarà un luogo di interscambio con la cittadinanza: non solo servizi educativi o culturali, ma anche l'opportunità di restituire un’area alla città

...

3474 73
Oggi è stata la giornata dei sopralluoghi nel Ponente, nelle zone più colpite dall’ultima ondata di maltempo. I danni sono stati rilevanti, sono stata a vederli di persona, a toccarli con mano e a dare solidarietà alla popolazione, a tutte le attività che sono state fortemente danneggiate. 

Siamo stati alla fascia di rispetto di Pra' e ho chiamato il presidente dell'Autorità portuale, Matteo Paroli, affinché ci si riesca a coordinare per trovate soluzioni che in futuro attenuino i rischi connessi a queste forti ondate di maltempo. 

Poi, siamo andati sul Lungomare di Pegli e in via Sabotino, danneggiate dalla tromba d’aria. Ho portato la mia vicinanza agli abitanti del grattacielo che ha ricevuto danni incredibili alle vetrate, con momenti di grande pericolo per la popolazione, ho osservato i problemi creati al tennis club, e ho concluso i sopralluoghi sulla frana di via da Recco.

Abbiamo presidiato tutto il territorio nel corso del fine settimana, ieri in allerta arancione sono stata nella Sala emergenze della Protezione civile. Oggi il mio ringraziamento va alla Protezione Civile, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco, a tutto il personale del Comune e della partecipate, a tutti i volontari che sono stati veramente eccezionali e ci hanno permesso di gestire nel migliore dei modi delle giornate molto difficili.

Stamattina, la prima telefonata che ho ricevuto è stata del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabio Ciciliano, che ringrazio e che ci ha dato il suo sostegno e la sua solidarietà e mi ha detto chiaramente di essere a disposizione per tutto ciò di cui abbiamo e avremo bisogno.

Un ringraziamento particolare va anche alla popolazione, a tutte e tutti voi, per avere seguito le indicazioni e non esservi messi in pericolo: quando ci sono ondate di forte maltempo, questa è la cosa più importante.

...

3974 99
Abbiamo concluso poco fa la riunione del Centro Operativo Comunale per fare il punto sull'allerta arancione scattata oggi a mezzogiorno e che proseguirà fino a mezzanotte. Da mezzanotte partirà un'allerta gialla, attiva fino a domattina. 

Le perturbazioni sono state forti, oggi hanno interessato soprattutto la Val Bisagno, spostandosi poi verso Levante. Tutto il territorio è stato colpito ed è ormai saturo, per cui anche piccoli quantitativi di pioggia possono fare danni rilevanti. Per questo vi invito ancora a non uscire di casa se non strettamente necessario. 

Sul territorio, le nostre pattuglie di Polizia Locale e squadre della Protezione Civile stanno monitorando tutti i corsi d'acqua, in particolare il Rio Fegino. Abbiamo risposto all'85% delle segnalazioni grazie a un pronto intervento della nostra sala emergenza della Protezione Civile. 

Per domani abbiamo deciso di mantenere alcune misure precauzionali: rimarranno chiusi parchi, giardini e cimiteri, mentre saranno aperte le scuole, e visto che è un'area tra le più colpite rimarrà chiuso il mercato del lungomare di Pegli.

Vi invito sempre a tenervi aggiornati con i canali istituzionali, a seguire il nostro canale Telegram Genova Alert e a stare al sicuro.

Grazie a tutte e tutti per la collaborazione.

...

6551 130
Buonasera a tutte e tutti voi. In queste ore Genova sta vivendo un'ondata di maltempo straordinaria che ha investito soprattutto le aree del Ponente e della Val Polcevera. Dalle prime ore del giorno stiamo seguendo l'andamento della perturbazione e con tutti i nostri mezzi stiamo cercando di minimizzare i danni alla popolazione.

Sono vicina a tutte le cittadine e tutti i cittadini che in queste ore stanno vivendo forti disagi.

Voglio ringraziare la Protezione Civile, la Polizia Locale, i nostri assessori e dirigenti sul territorio che si stanno adoperando al massimo per risolvere tutte le criticità derivanti da questa perturbazione. 

Oggi pomeriggio abbiamo svolto la riunione del Centro Operativo Comunale e abbiamo anticipato alcune iniziative in attesa dell'allerta arancione che partirà domani a mezzogiorno. Saranno chiusi parchi, giardini, cimiteri e da stasera sarà chiusa la sopraelevata a motocicli, furgonati e telonati. 

Vi prego di seguire l'andamento dell'allerta su Genova Alert, il nostro canale Telegram, e di restare in casa se non è strettamente necessario uscire. Può anche sembrare che la perturbazione stia passando, ma le condizioni cambiano repentinamente, per cui vi prego di essere cauti e di stare in casa finché questo momento non sarà passato.

...

13702 223
Silvia Salis Sindaca di Genova