Skip to main content
Contatta lo staff
Libreria Foto
Social wall
Il Governo Meloni ha fatto campagna elettorale sulla sicurezza, ma non ha stanziato nessun fondo né per le forze di polizia, né per le forze di polizia locale, che negli ultimi 13 anni ha perso 12.000 unità.

Noi sindaci abbiamo richiesto che ci sia almeno una volante ogni 25.000 abitanti. Questo non avviene. Le città sono scoperte di giorno e sono scoperte soprattutto di notte. 

La sicurezza è responsabilità del governo e nelle città del questore, con cui i sindaci collaborano: abbiamo bisogno di risorse per far sì che le nostre città siano più sicure.

Il mio intervento ieri sera a Otto e mezzo, La7

...

20240 725
Lo sport non è solo attività fisica. È prevenzione, è partecipazione, è socialità, è benessere. 

A Genova abbiamo lanciato “Sport Senior”, un progetto pubblico e gratuito dedicato agli over 65, che coinvolge già oltre 3000 persone in allenamenti settimanali, seguiti da giovani laureati in Scienze motorie. 

Stiamo trasformando Genova in una palestra a cielo aperto. E anche quando piove o il tempo è brutto, nessun problema: l’attività sarà fatta al chiuso, grazie agli spazi messi a disposizione da tante realtà del territorio. 

Abbiamo organizzato dodici punti di ritrovo, in tutti e nove i Municipi. Ma vogliamo fare di più: vogliamo raggiungere le 5.000 adesioni, aumentare gli istruttori e gli orari disponibili, perché la risposta è stata straordinaria.

Genova vuole essere un modello perché fare sport fa bene alle persone e fa bene alla città.

...

6043 232
Oggi abbiamo inaugurato il Forte Puin, uno dei gioielli più preziosi della nostra città. Un luogo che torna a vivere grazie ai fondi PNC e al lavoro congiunto del Ministero della Cultura e del Comune di Genova.

Questo intervento, iniziato dalla precedente amministrazione, rappresenta bene lo spirito con cui vogliamo continuare: valorizzare il sistema dei nostri forti come parte viva della città, spazi di storia, natura, sostenibilità e sport.

Come per i Palazzi dei Rolli, Genova deve riscoprire il suo patrimonio e farne parte della vita quotidiana di chi la abita e di chi la visita. I forti non sono solo memoria: sono una risorsa per il tempo libero, la cultura e il benessere di tutte e tutti.

Torniamo a viverli insieme.

...

5925 113
Oggi abbiamo presentato le nuove tariffe di Amt che entreranno in vigore a novembre. Se siamo stati chiamati a questo intervento non semplice è perché la politica tariffaria voluta dal centrodestra ha fallito. Ce lo dicono i numeri. È finito il tempo dei proclami e inizia quello della responsabilità. Non lavoriamo per il consenso, ma per avere un’azienda solida e pubblica.  Qui sta la differenza tra governare per il consenso e governare per la città: assumersi la responsabilità di gestire i processi.

Il nostro compito ora è salvare Amt: deve essere una società che funzioni e che resti pubblica. 

I nostri fari restano i giovani e le persone che sono in difficoltà economiche. Per questo abbiamo mantenuto la gratuità per tutti gli under 14 e per gli over 70 con Isee più basso. 

Inoltre, dal 17 novembre introdurremo due nuove gratuità: quella notturna, per una movida più sicura, e quella domenicale, per consentire a tutte le famiglie di godersi una giornata di riposo. 

Abbiamo dovuto rivedere i prezzi di alcuni abbonamenti, ma resteranno comunque al di sotto delle tariffe del 2023 e del 2022, quando si è arrivati a pagare fino a 650 euro all’anno. 

Il centrodestra, con l'introduzione della gratuità, voleva portare una rivoluzione nei trasporti di questa città. L'unica cosa che ha rivoluzionato sono i conti di Amt. Ma in negativo. Genova, invece, ha diritto a un sistema di trasporto efficiente, equo ma soprattutto sostenibile.

...

9002 372
Una passerella vecchia e pericolosa non c’è più. Al suo posto, spazio per una nuova idea di città. 

Grazie al lavoro di Aster, in questi giorni abbiamo completato lo smantellamento della passerella di Calata Vignoso, in Darsena. Un intervento atteso da anni, richiesto da tanti genovesi, e finalmente realizzato. 

Stanno terminando gli ultimi lavori. Quella passerella, ormai fatiscente, era diventata simbolo di degrado, insicurezza e criminalità. È anche questo che abbiamo chiesto al Tavolo per la Sicurezza in Prefettura: riportare decoro e vivibilità in una zona che ha tanto da offrire, se messa in condizione di rinascere.

Stiamo già lavorando a un progetto di riqualificazione condiviso: ascolteremo residenti, pescatori, commercianti e tutte le persone che vivono e attraversano ogni giorno quest’area. L’obiettivo è restituire alla Darsena una funzione pubblica, anche in chiave turistica, culturale e sociale.

Intanto, per Natale, questo spazio sarà dedicato ai più piccoli. Giochi e attrazioni: un’anteprima del Luna Park che tornerà a Ponte Parodi. Perché vogliamo rigenerare la città anche così, togliendo spazi al degrado e restituendoli alla bellezza e alla cura. 

Genova ha bisogno di sicurezza, ma anche di relazioni, presidi sociali, fiducia. Una città più giusta si costruisce iniziando da qui.

...

9978 257
Silvia Salis Sindaca di Genova