Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
silviasalis
Sindaca @comunedigenova 🏴
Commendatore della Repubblica🎖️
Ambasciatrice di Genova 🏴
Atleta olimpica
Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, pieno di emozioni, aspettative e anche un po’ di inevitabile agitazione.
Questa mattina ho voluto essere presente in alcune scuole della nostra città per portare un saluto e un augurio di persona a chi oggi riparte: studenti, insegnanti, personale scolastico e famiglie.
Abbiamo visitato tre istituti in cui sono stati realizzati, o sono in corso, importanti lavori di manutenzione e riqualificazione. Crediamo che studiare in ambienti sicuri, belli e funzionali sia fondamentale per il benessere e la crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
La scuola è il primo vero luogo di comunità che viviamo da piccoli. E come amministrazione abbiamo il dovere di prendercene cura ogni giorno, con attenzione e concretezza.
È fondamentale che sia un ambiente sano, inclusivo, dove ciascuno possa sentirsi accolto e libero di coltivare le proprie aspirazioni.
A tutte le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che oggi tornano tra i banchi, auguro un anno pieno di scoperte, incontri, entusiasmo e soddisfazioni.
A scuola si cresce, si sogna, si costruisce il futuro.
Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, pieno di emozioni, aspettative e anche un po’ di inevitabile agitazione.
Questa mattina ho voluto essere presente in alcune scuole della nostra città per portare un saluto e un augurio di persona a chi oggi riparte: studenti, insegnanti, personale scolastico e famiglie.
Abbiamo visitato tre istituti in cui sono stati realizzati, o sono in corso, importanti lavori di manutenzione e riqualificazione. Crediamo che studiare in ambienti sicuri, belli e funzionali sia fondamentale per il benessere e la crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
La scuola è il primo vero luogo di comunità che viviamo da piccoli. E come amministrazione abbiamo il dovere di prendercene cura ogni giorno, con attenzione e concretezza.
È fondamentale che sia un ambiente sano, inclusivo, dove ciascuno possa sentirsi accolto e libero di coltivare le proprie aspirazioni.
A tutte le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che oggi tornano tra i banchi, auguro un anno pieno di scoperte, incontri, entusiasmo e soddisfazioni.
A scuola si cresce, si sogna, si costruisce il futuro. ...
La riforma del decentramento è tra le nostre priorità, perché i Municipi siano davvero il primo avamposto della politica in città, in prima linea vicini alle necessità delle genovesi e dei genovesi.
Dopo qualche rinvio per le allerte meteo, ieri abbiamo concluso il primo giro di sopralluoghi nei nove Municipi, assieme all’assessore Ferrante, ad Aster e ai presidenti municipali, che ringrazio e che hanno indicato alcune delle priorità dei loro territori.
In questa prima fase ci siamo concentrati soprattutto sulle manutenzioni e sui lavori pubblici, dalle creuze a tanti edifici abbandonati, da frane che arrivano da terreni privati e ostacolano la viabilità a cantieri impattanti. Abbiamo fatto il punto su alcune criticità su cui proveremo a intervenire immediatamente.
Lunedì, domani, inizieranno i lavori di abbattimento dell’ex edificio di Mondobimbo per la cui totale disponibilità ringrazio il presidente dell’Autorità portuale, Matteo Paroli: l’obiettivo è restituire uno spazio pubblico alla città, ed è quello che vogliamo fare per tanti altri “buchi neri” che si trovano nei nostri quartieri.
Demoliamo strutture vetuste e abbandonate per restituire luoghi e occasioni di socialità alla città. È un peccato pensare a quanti interventi si sarebbe potuti fare in questa direzione programmando meglio le risorse del PNRR e del PNC.
I nostri giri nei quartieri non si fermano qui, ma proseguiranno per i cinque anni del mandato. A ottobre inizieremo le Giunte itineranti e incontreremo cittadini e associazioni, e presto partiremo con un nuovo tour tematico dei nove Municipi, perché l’unico modo per conoscere e risolvere i problemi e le criticità è essere vicino ai cittadini.
La riforma del decentramento è tra le nostre priorità, perché i Municipi siano davvero il primo avamposto della politica in città, in prima linea vicini alle necessità delle genovesi e dei genovesi.
Dopo qualche rinvio per le allerte meteo, ieri abbiamo concluso il primo giro di sopralluoghi nei nove Municipi, assieme all’assessore Ferrante, ad Aster e ai presidenti municipali, che ringrazio e che hanno indicato alcune delle priorità dei loro territori.
In questa prima fase ci siamo concentrati soprattutto sulle manutenzioni e sui lavori pubblici, dalle creuze a tanti edifici abbandonati, da frane che arrivano da terreni privati e ostacolano la viabilità a cantieri impattanti. Abbiamo fatto il punto su alcune criticità su cui proveremo a intervenire immediatamente.
Lunedì, domani, inizieranno i lavori di abbattimento dell’ex edificio di Mondobimbo per la cui totale disponibilità ringrazio il presidente dell’Autorità portuale, Matteo Paroli: l’obiettivo è restituire uno spazio pubblico alla città, ed è quello che vogliamo fare per tanti altri “buchi neri” che si trovano nei nostri quartieri.
Demoliamo strutture vetuste e abbandonate per restituire luoghi e occasioni di socialità alla città. È un peccato pensare a quanti interventi si sarebbe potuti fare in questa direzione programmando meglio le risorse del PNRR e del PNC.
I nostri giri nei quartieri non si fermano qui, ma proseguiranno per i cinque anni del mandato. A ottobre inizieremo le Giunte itineranti e incontreremo cittadini e associazioni, e presto partiremo con un nuovo tour tematico dei nove Municipi, perché l’unico modo per conoscere e risolvere i problemi e le criticità è essere vicino ai cittadini. ...
Oggi sul Secolo XIX la mia intervista sul futuro di Iren, impresa su cui Genova deve continuare a investire per garantire importanti ricadute sulle aziende e i lavoratori che operano sul nostro territorio.
La trovate integrale in questo carosello.
Oggi sul Secolo XIX la mia intervista sul futuro di Iren, impresa su cui Genova deve continuare a investire per garantire importanti ricadute sulle aziende e i lavoratori che operano sul nostro territorio.
La trovate integrale in questo carosello. ...
Oggi a Genova abbiamo salutato @theoceanrace Europe, con le imbarcazioni che sono salpate dal Porto Antico verso il Montenegro, per l’ultima regata di questa edizione.
È stata una magnifica giornata di sport e non solo, questi eventi sono fondamentali per la promozione della città in Italia e nel mondo. Con Ocean Race condividiamo i valori della sostenibilità, della tutela e del rispetto per i nostri mari e, ovviamente, tutti i valori dello sport, che sono internazionali.
Quando incontro atlete e atleti per me è un tuffo nel passato: amo il loro stile di vita, il modo e la forza di affrontare il futuro. Tra loro, è stato bello riabbracciare la velista Francesca Clapcich mentre stava per partire, con lei ho condiviso il sogno dell’esperienza olimpica.
Questa è la potenza che trasmette chi fa sport.
A tutte le atlete e tutti gli atleti, “buon vento” e buon divertimento.
Oggi a Genova abbiamo salutato @theoceanrace Europe, con le imbarcazioni che sono salpate dal Porto Antico verso il Montenegro, per l’ultima regata di questa edizione.
È stata una magnifica giornata di sport e non solo, questi eventi sono fondamentali per la promozione della città in Italia e nel mondo. Con Ocean Race condividiamo i valori della sostenibilità, della tutela e del rispetto per i nostri mari e, ovviamente, tutti i valori dello sport, che sono internazionali.
Quando incontro atlete e atleti per me è un tuffo nel passato: amo il loro stile di vita, il modo e la forza di affrontare il futuro. Tra loro, è stato bello riabbracciare la velista Francesca Clapcich mentre stava per partire, con lei ho condiviso il sogno dell’esperienza olimpica.
Questa è la potenza che trasmette chi fa sport.
A tutte le atlete e tutti gli atleti, “buon vento” e buon divertimento. ...
Il tema dell`inclusione mi sta molto a cuore non solo perché sono una giovane donna, ma perché in Italia quasi una donna su due in età lavorativa non lavora.
Rinunciando a lavorare non solo mancano le donne nelle aziende, ma mancano nei ruoli più apicali delle imprese. Le persone hanno voce solo se sono rappresentate nei luoghi in cui si prendono decisioni.
L`inclusione non è solo un tema sociale e morale, ma economico. Le aziende che includono, che riescono a fare della diversità una ricchezza, sono più competitive e riescono ad attirare sul territorio competenze internazionali, che sono poi utili a tutta la città.
In Italia si dice spesso che è cresciuto il numero di posti di lavoro, però ci dobbiamo domandare di che tipo di lavoro si tratta, per chi, quanto guadagnano queste persone, che capacità d`acquisto ha il loro salario.
Oggi sono intervenuta all`evento “Includere: una leva strategica per crescere”, organizzato da Manageritalia in collaborazione con Costa Crociere e Hub del Territorio, che ringrazio, e credo che momenti come questo portino tutte e tutti a riflettere su come una società inclusiva sia una società più ricca, dove tutti vivono meglio.
Le aziende che permettono alle donne, alle donne con figli, alle persone con disabilità, alle persone che provengono da un altro Paese di stare bene sono aziende dove stanno molto bene anche tutti coloro che queste caratteristiche non ce l`hanno.
Quando si organizzano le Olimpiadi in realtà si deve pensare a organizzare le Paralimpiadi, perché uno stadio che è adatto a ospitare le Paralimpiadi lo è anche per le Olimpiadi. Non è necessariamente vero il contrario.
Il tema dell`inclusione mi sta molto a cuore non solo perché sono una giovane donna, ma perché in Italia quasi una donna su due in età lavorativa non lavora.
Rinunciando a lavorare non solo mancano le donne nelle aziende, ma mancano nei ruoli più apicali delle imprese. Le persone hanno voce solo se sono rappresentate nei luoghi in cui si prendono decisioni.
L`inclusione non è solo un tema sociale e morale, ma economico. Le aziende che includono, che riescono a fare della diversità una ricchezza, sono più competitive e riescono ad attirare sul territorio competenze internazionali, che sono poi utili a tutta la città.
In Italia si dice spesso che è cresciuto il numero di posti di lavoro, però ci dobbiamo domandare di che tipo di lavoro si tratta, per chi, quanto guadagnano queste persone, che capacità d`acquisto ha il loro salario.
Oggi sono intervenuta all`evento “Includere: una leva strategica per crescere”, organizzato da Manageritalia in collaborazione con Costa Crociere e Hub del Territorio, che ringrazio, e credo che momenti come questo portino tutte e tutti a riflettere su come una società inclusiva sia una società più ricca, dove tutti vivono meglio.
Le aziende che permettono alle donne, alle donne con figli, alle persone con disabilità, alle persone che provengono da un altro Paese di stare bene sono aziende dove stanno molto bene anche tutti coloro che queste caratteristiche non ce l`hanno.
Quando si organizzano le Olimpiadi in realtà si deve pensare a organizzare le Paralimpiadi, perché uno stadio che è adatto a ospitare le Paralimpiadi lo è anche per le Olimpiadi. Non è necessariamente vero il contrario. ...
Il primo @salonenauticogenova vissuto da Sindaca è indimenticabile, chiunque sia genovese sa che è un evento che è nel DNA della nostra città. Dal 1961, Genova è il Salone Nautico e il Salone Nautico è Genova: il più grande brand internazionale della nostra città, che va sostenuto, tutelato e reso sempre più visibile in tutto il mondo.
Anche per questo abbiamo voluto fin da subito creare un filo blu tra il Salone Nautico e Genova. Con l`Assessore alla cultura Giacomo Montanari abbiamo deciso di creare un`apertura dei "Rolli Days" straordinaria in modo da ampliare l`offerta turistica per far conoscere Genova.
Tra le novità di questa edizione, ho molto apprezzato lo sforzo di Confindustria Nautica di creare un biglietto dedicato ai giovani per coinvolgerli nel polmone blu della nostra città e magari invogliarli nel conoscere le professioni legate alla nautica e al navale.
Dialogando con i grandi player del porto, il mismatch tra domanda e offerta nel mondo del lavoro legato alla nautica e al navale è molto alto. Sono contenta che il Presidente della Regione abbia accolto la mia richiesta di creare una scuola delle professioni nautiche, pratiche, artigianali: un Made in Italy di grande successo e di grande impatto, ma una forza lavoro che manca e che i nostri cantieri cercano.
Parliamo di professioni - falegnami, tappezzieri, saldatori, verniciatori - che danno impiego immediato e stipendi dignitosi, una prospettiva interessante per i giovani che vogliono trovare subito una collocazione lavorativa in un`eccellenza europea.
Come sindaca ho cercato di creare un ulteriore legame nazionale tra il Salone Nautico e il resto del Paese: il 17 settembre a Genova con ANCI terremo un incontro tra i sindaci delle principali città d`Italia, in modo da averli il giorno successivo all`inaugurazione del Salone Nautico.
Una presenza che ci onora e un modo per diffondere in tutto il Paese questo grandissimo evento.
Il primo @salonenauticogenova vissuto da Sindaca è indimenticabile, chiunque sia genovese sa che è un evento che è nel DNA della nostra città. Dal 1961, Genova è il Salone Nautico e il Salone Nautico è Genova: il più grande brand internazionale della nostra città, che va sostenuto, tutelato e reso sempre più visibile in tutto il mondo.
Anche per questo abbiamo voluto fin da subito creare un filo blu tra il Salone Nautico e Genova. Con l`Assessore alla cultura Giacomo Montanari abbiamo deciso di creare un`apertura dei "Rolli Days" straordinaria in modo da ampliare l`offerta turistica per far conoscere Genova.
Tra le novità di questa edizione, ho molto apprezzato lo sforzo di Confindustria Nautica di creare un biglietto dedicato ai giovani per coinvolgerli nel polmone blu della nostra città e magari invogliarli nel conoscere le professioni legate alla nautica e al navale.
Dialogando con i grandi player del porto, il mismatch tra domanda e offerta nel mondo del lavoro legato alla nautica e al navale è molto alto. Sono contenta che il Presidente della Regione abbia accolto la mia richiesta di creare una scuola delle professioni nautiche, pratiche, artigianali: un Made in Italy di grande successo e di grande impatto, ma una forza lavoro che manca e che i nostri cantieri cercano.
Parliamo di professioni - falegnami, tappezzieri, saldatori, verniciatori - che danno impiego immediato e stipendi dignitosi, una prospettiva interessante per i giovani che vogliono trovare subito una collocazione lavorativa in un`eccellenza europea.
Come sindaca ho cercato di creare un ulteriore legame nazionale tra il Salone Nautico e il resto del Paese: il 17 settembre a Genova con ANCI terremo un incontro tra i sindaci delle principali città d`Italia, in modo da averli il giorno successivo all`inaugurazione del Salone Nautico.
Una presenza che ci onora e un modo per diffondere in tutto il Paese questo grandissimo evento. ...
Riportare dopo 22 anni la grande musica a Genova, allo Stadio Luigi Ferraris, è un sogno che si realizza. Un punto di partenza per il futuro che vogliamo realizzare, quello di un impianto rinnovato che cittadine e cittadini possano vivere tutti i giorni, non solo grazie allo sport.
Non posso che ringraziare @olly_nclusive e tutto il suo staff per aver fortemente voluto questo evento, mostrando ancora una volta lo stretto legame che unisce Federico alla sua, alla nostra città.
Siamo consapevoli delle difficoltà che ci sono al momento per allestire un grande spettacolo come questo nel nostro stadio ed è il motivo per cui il Comune si è detto subito disponibile ad aiutare la produzione per quanto di sua competenza e possibilità.
Sappiamo che il Luigi Ferraris deve essere riqualificato per poter vivere non solo di calcio e siamo al lavoro per questo, ma dare fin da subito la dimostrazione che, con qualche sforzo in più, anche ora è possibile organizzare un grande evento è un bellissimo segnale.
Siamo certi che troverà il sostegno di tante e tanti genovesi, tanti giovani appassionati di musica, e potrà essere il volano per altri appuntamenti futuri.
Genova torna ancora una volta al centro della scena musicale con la consapevolezza che cultura e spettacolo non sono solo intrattenimento, ma parte viva dell`identità di una comunità che vuole guardare sempre di più al presente e al futuro delle giovani generazioni.
Riportare dopo 22 anni la grande musica a Genova, allo Stadio Luigi Ferraris, è un sogno che si realizza. Un punto di partenza per il futuro che vogliamo realizzare, quello di un impianto rinnovato che cittadine e cittadini possano vivere tutti i giorni, non solo grazie allo sport.
Non posso che ringraziare @olly_nclusive e tutto il suo staff per aver fortemente voluto questo evento, mostrando ancora una volta lo stretto legame che unisce Federico alla sua, alla nostra città.
Siamo consapevoli delle difficoltà che ci sono al momento per allestire un grande spettacolo come questo nel nostro stadio ed è il motivo per cui il Comune si è detto subito disponibile ad aiutare la produzione per quanto di sua competenza e possibilità.
Sappiamo che il Luigi Ferraris deve essere riqualificato per poter vivere non solo di calcio e siamo al lavoro per questo, ma dare fin da subito la dimostrazione che, con qualche sforzo in più, anche ora è possibile organizzare un grande evento è un bellissimo segnale.
Siamo certi che troverà il sostegno di tante e tanti genovesi, tanti giovani appassionati di musica, e potrà essere il volano per altri appuntamenti futuri.
Genova torna ancora una volta al centro della scena musicale con la consapevolezza che cultura e spettacolo non sono solo intrattenimento, ma parte viva dell`identità di una comunità che vuole guardare sempre di più al presente e al futuro delle giovani generazioni. ...
A Genova, in una città che è Medaglia d`oro per la Resistenza, si aiuta gli altri a resistere. Chiedo al Governo di aiutarci, deve seguire questa spedizione, deve fare in modo che raggiunga l`obiettivo e che tornino qua sani e salvi.
Lo chiedo al nostro Ministro degli esteri, alla Farnesina, perché le persone che si imbarcano con la Global Sumud Flotilla sono i veri patrioti, quelli che si ricordano che questo Paese ha un`anima solidale, che questo Paese si rende orgoglioso andando a unire e non a dividere, perché non esistono dei figli che vengono prima dei nostri figli o dopo i nostri figli.
Dove c`è un bambino che ha fame e non c`è nessuno che sa rispondere, lì non c`è nessun patriottismo: nascondersi dietro queste parole per non riconoscere la dignità degli altri è una vergogna.
Grazie Music for Peace, grazie CALP per quello che fate, grazie ai volontari, e grazie Genova. Sono orgogliosa ogni giorno di essere la sindaca di questa città e ancor di più nell`aver visto quanti di voi hanno consegnato tonnellate di cibo per la popolazione di Gaza.
Ci impegniamo a seguirvi, ci impegniamo a difendervi istituzionalmente: sappiate che Genova è con voi.
A Genova, in una città che è Medaglia d`oro per la Resistenza, si aiuta gli altri a resistere. Chiedo al Governo di aiutarci, deve seguire questa spedizione, deve fare in modo che raggiunga l`obiettivo e che tornino qua sani e salvi.
Lo chiedo al nostro Ministro degli esteri, alla Farnesina, perché le persone che si imbarcano con la Global Sumud Flotilla sono i veri patrioti, quelli che si ricordano che questo Paese ha un`anima solidale, che questo Paese si rende orgoglioso andando a unire e non a dividere, perché non esistono dei figli che vengono prima dei nostri figli o dopo i nostri figli.
Dove c`è un bambino che ha fame e non c`è nessuno che sa rispondere, lì non c`è nessun patriottismo: nascondersi dietro queste parole per non riconoscere la dignità degli altri è una vergogna.
Grazie Music for Peace, grazie CALP per quello che fate, grazie ai volontari, e grazie Genova. Sono orgogliosa ogni giorno di essere la sindaca di questa città e ancor di più nell`aver visto quanti di voi hanno consegnato tonnellate di cibo per la popolazione di Gaza.
Ci impegniamo a seguirvi, ci impegniamo a difendervi istituzionalmente: sappiate che Genova è con voi. ...